Il fattore “disciplina” per una crescita efficace nel Business

Il fattore “disciplina” per una crescita efficace nel Business

Come spesso avviene per molte persone all’inizio di ogni nuovo anno, anche per molti professionisti, imprenditori e manager la ripartenza delle attività lavorative segna, finanche simbolicamente, un “nuovo inizio” all’insegna di tanti buoni propositi ed aspettative, una carica di nuova energia da investire nel perseguimento di rinnovati obiettivi ed ambiziosi risultati, sui quali ogni azienda grande o piccola e ogni professionista hanno presumibilmente già predisposto dei piani d’azione e delle strategie operative.

Qual è quindi uno degli elementi basilari affinché si possa dare una più fluida, lineare ed efficace consequenzialità tra quanto fatto fino a qualche giorno prima ed il lavoro invece da svolgere in proiezione futura, così che si possa ripartire con nuovo slancio, motivazione, chiarezza di idee e una più chiara progettualità finalizzata al conseguimento dei risultati pianificati?

Uno di questi ingredienti a mio avviso fondamentali è senza ombra di dubbio la DISCIPLINA, argomento mai abbastanza evidenziato nella sua importanza quando si vanno ad esaminare gli elementi più funzionali e necessari per ottenere buone performance e crescita negli ambienti di business, ma anche nella vita.

Ma cos’è la DISCIPLINA nell’accezione qui intesa? Per DISCIPLINA si intendono 2 significati distinti ma finanche connessi tra di loro, ossia:

  • un metodo da introiettare sia personalmente che a livello di organizzazione, e che consiste nel resistere e quindi saper rinunciare ad una gratificazione immediata, in alcune situazioni e fasi dell’attività, a vantaggio di un migliore conseguimento di risultati ed obiettivi di vera crescita in un lasso temporale di più lungo termine.
  • un metodo, da allenare e nutrire, per saper gestire e superare gli ostacoli di diversa natura che inevitabilmente si incontrano nel percorso che separa le persone e le aziende dal perseguimento degli obiettivi e degli outcomes, così come preferibilmente vengono chiamati i risultati in ambienti di business.

Si tratta quindi di un piccolo prezzo da pagare nel presente, con vista però sul conseguimento di un ben più importante risultato futuro, per raggiungere il quale ci si deve dotare di determinazione, resilienza, lucidità ed appunto prontezza d’azione. Tutto ciò fa si quindi che un metodo improntato alla DISCIPLINA abbia anche le seguenti caratteristiche:

  • consenta di porre in essere le AZIONI più utili ai fini del risultato da ottenere
  • consenta di gestire al meglio ed in forma proattiva gli STATI EMOTIVI più funzionali allo scopo
  • consenta di mantenere nel tempo la giusta motivazione contribuendo allo sviluppo di un MINDSET maggiormente allineato alle esigenze di gestione e superamento di resistenze ed ostacoli

Di seguito alcuni concetti chiave e metodi pratici per rendere più esplicita e chiara l’importanza della disciplina quale elemento di grande impatto positivo nel condurre efficacemente e con maggiori possibilità di successo una attività ed un business:

  • individuare prontamente un “punto di inizio” ben preciso del processo e dell’attività da intraprendere (può essere una data, come appunto l’inizio dell’anno, piuttosto che un evento specifico). Questo aiuta anche a superare l’atteggiamento del procrastinare, che a volte fa capolino negli esseri umani demotivandoli.
  • Fissare dei paletti temporali, darsi delle scadenze ben precise entro le quali mettere in campo le varie azioni ed attività individuali e di team.
  • Tenere monitorati i progressi fatti nella direzione degli obiettivi
  • Fissare micro-obiettivi nel percorso
  • Definire e condividere metodi e procedure
  • Rendere piacevole e motivante ogni step operativo
  • Creare abitudini di qualità
  • Celebrare le vittorie a breve termine

Il tutto si sostanzia in un forte contributo per l’ottenimento di un processo di trasformazione e crescita in ambiente di business: un cenno particolare va fatto al punto 8, essendo fondamentale nelle organizzazioni, soprattutto quelle più grandi (dove quindi i risultati pianificati arrivano sovente nel lungo periodo rispetto ad aziende piccole -medie) per mantenere alta la credibilità dei processi e delle strategie in un arco temporale maggiore, oltre che per mantenere costante nel tempo la motivazione e per almeno altri sei motivi essenziali per avere ottime chances di successo ai fini di una trasformazione in ambito organizzativo ed aziendale

Ti interessa approfondire l’argomento o vuoi parlarne personalmente anche per le esigenze di crescita della tua azienda o attività? CONTATTAMI AL 347 836928 o compila il form al seguente LINK

Lascia un commento

Nome e cognome
E-mail
Website
Commento

Accetto la Privacy Policy