Il percorso che porta un’azienda a muoversi da una situazione di staticità, di poca efficacia e stallo organizzativo ad una di miglioramento e crescita, non può prescindere da una attenta analisi del mindset, o mentalità dei componenti del management e dei leader in primis e, a cascata, delle persone che in azienda operano.
Ma cosa si intente esattamente per mindset, o per mentalità…? Delle varie definizioni possibili, per semplicità possiamo definirlo come:
- l’atteggiamento e la mentalità con la quale le persone approcciano e fanno fronte alle sfide quotidiane
- il modo in cui ci si predispone a gestire i cambiamenti
- l’atteggiamento con il quale si gestiscono le difficoltà, ed altro ancora
Si tratta quindi di una “forma mentis” di estrema importanza, di una mentalità che va altresì allenata, nutrita e portata a sviluppare gli atteggiamenti più consoni rispetto agli obiettivi che si vogliono conseguire, al tipo di vita che si vuole condurre, al livello delle performance desiderato ecc. E questo sempre tenendo comunque presente che, come vedremo tra poco, il mindset può essere foriero sia di grandi miglioramenti personali ed organizzativi, come anche di situazioni di conservazione del presente e di stallo, quindi in antitesi alla mentalità di crescita ed alla flessibilità adattativa necessaria per cambiare.
Tutto ciò è quantomai utile da sottolineare, specialmente in un momento storico complesso qual è l’attuale, nel quale ci sono comunque molte aziende desiderose di cavalcare da protagoniste l’onda dei vorticosi cambiamenti in essere e decise ad operare con nuovi parametri operativi ed organizzativi, per meglio conseguire le aspettative di crescita pianificate e gli obiettivi fissati.
Ci sono 2 tipologie di mindset:
- il FIX MINDSET: la mentalità fissa, tipica di chi ha un atteggiamento poco incline ad affrontare le cose in maniera flessibile ed innovativa, a sperimentare nuovi approcci ed uscire dalla “comfort zone”, quindi una mentalità “bloccata allo status quo”, che poco o nulla concede alla convinzione che in noi stessi e nelle situazioni ci siano margini di miglioramento
- il GROWTH MINDSET: la mentalità orientata alla crescita, come descritta dagli studi di Carol Dweck (psicologa americana), la mentalità che porta le aziende e le persone che ne fanno parte ad essere orientati al miglioramento ed alla crescita personale, professionale e all’apprendimento di nuove abilità, una mentalità aperta alle sfide ed a far tesoro delle esperienze con focus appunto sulla crescita costante
Questa seconda tipologia di mentalità, la MENTALITA’ DI CRESCITA è proprio quella che a noi interessa, una mentalità che contraddistingue quegli imprenditori, manager e componenti dei team orientati alla propria crescita ed al successo, motivati ad uscire dalla “comfort zone” per dilatarne i confini in uno spazio più ampio, motivante e produttivo, uno spazio in cui gradualmente e con gli strumenti più opportuni:
- SI MATURA E SPERIMENTA UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA PERSONALE E SISTEMICA
- SI ACQUISISCONO E CONDIVIDONO SEMPRE NUOVE COMPETENZE
- SI DETERMINA UN AMBIENTE PIU’ COLLABORATIVO E MOTIVANTE
- SI SVILUPPANO I TALENTI E LE ABILITA’ DELLE PERSONE
- SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI IN MODO PIU’ VELOCE, AGILE ED EFFICACE
- SI IMPLEMENTA IL “FEEDBACK”
- SI DETERMINA UNA NUOVA CULTURA AZIENDALE
Emerge da tutto ciò e con grande evidenza quanto importante e positivo sia l’impatto dell’implementazione di un MINDSET DI CRESCITA nelle organizzazioni guidate da leader e manager lungimiranti, che a tal fine possono essere supportati da una strutturata e finalizzata attività di Coaching fatta da professionisti seri e preparati. Ed enormi saranno di conseguenza anche i benefici che a cascata abbracceranno i team di collaboratori e dipendenti che in queste organizzazioni operano.
Sei interessato ad approfondire tale argomento o necessiti di apportare dei miglioramenti in questo senso nella tua azienda o nella a tua attività?
Ti interessa approfondire l’argomento o implementare questo strumento anche nella tua azienda? CONTATTAMI AL 347 836928 o compila il form al seguente LINK