Una delle domande più inflazionate che anche di questi tempi ci si sente chiedere quando si parla di Coaching con molte persone, anche in ambito business, è la seguente:
“Cos’è esattamente il Coaching e su cosa si basa ?”
Il Coaching è un “Processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il coachee e con l’eventuale committente , e si basa su una relazione strutturata di reciproca fiducia” (come previsto dalla Norma Italiana UNI 11601, pubblicata il 12 novembre del 2015)
Quali sono quindi gli elementi ed aspetti caratterizzanti il rapporto di Coaching, che portano a fare la vera differenza apportando cambiamento, trasformazione e performance efficaci?
La RESPONSABILITA’ è senza dubbio uno dei più importanti. Il significato della parola deriva dal latino (respònsus, participio passato del verbo rèspondere) e sta a significare “essere abile a rispondere”. Se a questo concetto si abbina poi il concetto di COSCIENZA, abbiamo due elementi imprescindibili per poter ambire a performance di alta qualità.
In un processo efficace di coaching, se il Coachee (il cliente) è consapevole della sua completa RESPONSABILITA’ rispetto a quanto pensa ed alle azioni che porrà in essere, non potrà non agire mettendoci grande impegno negli atteggiamenti e conseguenti azioni finalizzate all’ottenimento di obiettivi performanti ; a cascata questo atteggiamento avrà impatto positivo anche sull’ aumento dell’ AUTOSTIMA, sulla accresciuta consapevolezza del proprio valore, sul senso di appagamento ed in generale sul proprio conseguente stato di benessere. E’ ormai noto dopo molti studi e ricerche fatte, che quando una persona raggiunge questo stato interiore di soddisfazione e configurazione per così dire generativa, ne guadagna esponenzialmente in benessere mentale, fisico e relazionale, secernendo anche alti livelli di neurotrasmettitori del benessere quali l’ossitocina, la serotonina ed altri ancora.
Più in generale c’è quindi da considerare che nel Coaching la RESPONSABILITA’ CONDIVISA tra il Coach ed il Coachee è un elemento determinante per arrivare a grandi risultati ed obiettivi, rendendo questo rapporto di partnership un utilissimo strumento da applicare in ogni contesto, spaziando dalla vita privata alla creazione di Team coesi ed efficaci, giungendo quindi all’ambito business.
Per inciso, mentre il Coach si assume la RESPONSABILITA’ di fare il suo lavoro al meglio delle possibilità, fornendo al Coachee gli STRUMENTI più utili al conseguimento dei suoi obiettivi, il Coachee avrà il compito invece di applicarli RESPONSABILMENTE come concordato nelle varie sessioni del processo. Da qui l’importanza quindi anche della CONSAPEVOLEZZA quale necessario elemento che permette al Coachee di sentire la situazione SOTTO IL SUO CONTROLLO, motivato e spinto quindi a proseguire verso l’obiettivo senza perdere interesse in questo processo evolutivo intrapreso CON PIENA RESPONSABILITA’ e senza alibi a fronte di eventuali blocchi e/o interferenze nel percorso verso l’obiettivo.
SE L’ARGOMENTO TI INTERESSA E VUOI AVERE ULTERIORI APPROFONDIMENTI, CONTATTAMI AL 347 8369287