Quando si parla di stili e modelli di Leadership efficaci nelle organizzazioni e nei i team, si tocca un tasto di enorme importanza, dal momento che proprio ai Leader spetta oggi più che mai il compito di ISPIRARE e PROMUOVERE il CAMBIAMENTO ed una CRESCITA continua per le persone, le organizzazioni ed i Team in un momento storico come l’attuale, caratterizzato da grandi incertezze sul futuro e mutevoli esigenze e bisogni sia in ambito business che personale.
Warren Bennis: “la leadership è la capacità di tradurre una visione in realtà”
Ci sono ovviamente molte altre efficaci definizioni sulla leadership, così come sono diversi gli stili che ogni Leader che si rispetti DEVE CONOSCERE E SAPER ADOTTARE; qui l’importante è evidenziare come il compito che spetterà ai Leader da adesso in avanti, sia indissolubilmente legato ad una caratteristica sempre più FONDAMENTALE che uno STILE DI LEADERSHIP EFFICACE deve avere per navigare in modo opportuno le trasformazioni ed i cambiamenti in atto nella società e nei mercati: L’AGILITA’.
Se in passato le aziende operavano in contesti di mercato più stabili e lineari necessitando quindi soprattutto di manager competenti e capaci di gestire la complessità delle funzioni interne al sistema azienda, oggi invece, per i motivi all’inizio riportati, la grande priorità nelle organizzazioni è quella di avere Leader che sappiano sia:
- ISPIRARE GLI ALTRI INDICANDO UNA VISION, una meta chiara verso la quale traghettare l’organizzazione e le persone che la compongono, motivandole e coinvolgendole al punto giusto
- SAPER TRASFORMARE CONTINUAMENTE IL MODO DI ESSERE LEADER disponendo di chiavi interpretative veloci rispetto ai cambiamenti, così che gli ostacoli o difficoltà incontrati nel cammino che porta agli obiettivi possano essere superati in modo AGILE, quindi muovendosi con prontezza e mantenendo sempre l’attenzione ed il focus sulla realtà in cui si è chiamati ad agire ed operare.
AGILITA’ significa anche essere pronti a sterzare….e CAMBIARE LA DIREZIONE quanto basta, non appena le circostanze lo richiedessero, per poi essere pronti e veloci nel riprendere il percorso verso gli obiettivi.
Possiamo quindi parlare di Leader che hanno chiaro come trasformare agilmente il loro stile di leadership in allineamento alle dinamiche e repentini cambiamenti che stanno avvenendo, quindi:
- Leader che sanno MANTENERE UNA SALDA LEADERSHIP sull’organizzazione e sulle persone che guidano, navigando con efficacia le più diverse situazioni contingenti, VALORIZZANDO ALLO STESSO TEMPO LA CRESCITA PERSONALE ED ORGANIZZATIVA.
- Leader che sanno come operare per ottimizzare contesti ORGANIZZATRIVI MULTICULTURALI, aspetto importantissimo se si considera le mutevoli e sempre più complesse dinamiche intergenerazionali presenti sia nella società che nelle aziende oggi, con persone di diversa età, cultura, formazione ed esigenze, che in ambiente lavorativo devono interagire e remare nella stessa direzione.
- Leader che sanno mantenere alta la motivazione delle persone in un costante processo di trasformazione e gestione del cambiamento, sentendosi a proprio agio nel far ciò.
A corollario di ciò riporto di seguito altre caratteristiche pratiche che una Leadership che sappia abbracciare ed ispirare il cambiamento in modo agile ed efficace deve possedere:
- AVERE UNO STILE INCLUSIVO
- AVERE UNO STILE CREATIVO
- SAPER COMUNICARE EFFICACEMENTE
- CREARE UN AMBIENTE EMOTIVAMENTE INTELLIGENTE
- SAPER FAR FARE LA DIFFERENZA ALLE PERSONE
ed altre ancora. Insomma, il contrario di quanto purtroppo ancora di frequente avviene in diverse realtà dove operano dei leader che facendo leva sul concetto del DIVIDE ET IMPERA (mettere gli uni contro gli altri) per paura di perdere il potere e lo status acquisito contribuiscono ad arrecare seri danni nei team e nell’organizzazione, dando vita a:
- ambienti disfunzionali
- team con grossi problemi di comunicazione interna e dove manca la fiducia
- malcontento tra le persone
- alto turnover
- scarsa motivazione e coinvolgimento, risultati scarsi e basse performance
Se ti interessa approfondire l’argomento per te, il tuo team o per la tua azienda, riporto di seguito il modo di contattarmi per poter fissare un primo colloquio conoscitivo.